TvOnForum Campania Glossario

« Older   Newer »
  Share  
TuttoTv
view post Posted on 3/12/2009, 15:44




image



Accesso condizionato
Sistema che permette ad un utente autorizzato, tramite l'uso di una carta elettronica (smart card) da inserire nel box, di accedere a contenuti televisivi e multimediali trasmessi a pagamento (es. pay per view) oppure servizi di pubblica utilità che richiedono il riconoscimento dell'utente.

Analogico
Ex sistema di trasmissione del segnale televisivo, che veniva elaborato in forma continua e trasmesso via etere sotto forma di onda elettromagnetica.

API (Application Program Interface)
Interfaccia software per applicazioni multimediali.

ATM (Asynchronous Transfer Mode)

BER (Bit Error Rate)
Probabilità d’errore sul bit.

Best Server
In una rete MFN, il sito che garantisce il miglior rapporto
segnale/disturbo in un determinato “pixel”.

Bollino bianco
Etichetta DGTVi attestante qualità e garanzia degli apparati televisivi con decoder integrato abilitati a ricevere i programmi in chiaro ed a pagamento.

Bollino blu
Etichetta DGTVi attestante qualità e garanzia ai decoder o ai televisori con decoder integrato abilitati a ricevere programmi a pagamento e di usufruire dei servizi interattivi.

Bollino gold
Etichetta DGTVi attestante qualità e garanzia ai decoder e ai televisori integrati con sintonizzatore ad alta definizione - HD - abilitati a ricevere i programmi in chiaro ed a pagamento.

Bollino grigio
Etichetta DGTVi attestante qualità e garanzia degli apparati televisivi con decoder integrato abilitati a ricevere i programmi in chiaro ed a pagamento.

Bouquet
Sinonimo di Multiplex o MUX. Termine comune per definire un gruppo di canali (tv, radio, servizi interattivi) trasmessi, in formato digitale, dalla stessa frequenza.

Box DTT
Chiamato anche Set Top Box, box interattivo, ricevitore digitale. Apparecchio elettronico che ha il compito di ricevere, elaborare e trasformare segnali tv, radio, musicali, multimediali e interattivi trasmessi con il sistema digitale terrestre, per renderli fruibili con i normali televisori.

CA (Conditional Access)
Controllo d’accesso.

CAM - Conditional Acces Module
Piccolo dispositivo a supporto degli apparati con "bollino bianco", acquistabile successivamente e facilmente inseribile nel televisore, che consente di vedere i contenuti a pagamento con le apposite tessere.

CEPT (European Conference of Postal and Telecommunications Administrations)

C.e.m.
Campo elettromagnetico

COFDM (Coded Orthogonal Frequency Division Multiplexing)

Content Provider
Fornitore di contenuto. Chi si dedica all'ideazione, produzione e acquisto dei "contenuti" predisponendo anche l'offerta in un palinsesto definito.

Copertura
Area geografica dove è presente un determinato bouquet digitale ed è quindi possibile riceverne i canali trasmessi.

DAB (Digital Audio Broadcasting)
Sistema di radiodiffusione digitale che permette la trasmissione sonora di programmi radiofonici con qualità paragonabile a quella di un compact disc.

Decoder o box DDT
Apparato d'utente necessario per decodificare programmi radiotelevisivi da analogico a digitale.

DGTVi
Associazione istituita con l'obiettivo di promuovere l'avvio e lo sviluppo in Italia del digitale terrestre di cui fanno parte tra gli altri Rai, Mediaset, Telecom Italia Media e le associazioni delle emittenti private.

Digital Divide
Fenomeno che indica, all'interno di un paese, una situazione di disparità tra chi ha accesso e capacità di gestione delle informazioni e dei contenuti digitali del mondo multimediale, e chi ne è escluso per cause economiche, culturali o ambientali.

Digitale
Termine che indica la natura numerica di un segnale, tv, radio, multimediale o la tipologia di un apparecchio predisposto alla creazione, archiviazione, trattamento e riproduzione di contenuti audio, video, fotografici, grafici, multimediali in genere.

Diagramma d’antenna
Potenza ERP irradiata nelle varie direzioni.

Dolby Surround
Effetto audio analogico che crea un maggior coinvolgimento dello spettatore. Sfrutta un sistema di riproduzione multicanale con più casse acustiche collocate opportunamente nello spazio intorno allo spettatore.

Dolby Digital (o audio 5.1)
Evoluzione del Dolby Surround, ottenuto con l'impiego di 6 diffusori acustici: due frontali, uno centrale, due laterali e un sub woofer. Questo effetto viene chiamato anche "audio 5.1", dal numero dei diffusori impiegati.

DTT - Digital Terrestrial Television
Sistema digitale per la diffusione di programmi televisivi e servizi digitali attraverso trasmettitori e ripetitori televisivi terrestri, che sostituirà l'attuale televisione analogica trasmessa in PAL.

DTV (Integrated Digital TV)
Televisore digitale integrato.

DVB GROUP (Digital Video Broadcasting)
Gruppo di standardizzazione per la radiodiffusione televisiva.

DVB-C
Standard per le trasmissioni televisive digitali via cavo.

DVB-S
Standard per le trasmissioni televisive digitali via satellite.

DVB-T
Standard per le trasmissioni televisive digitali via terra.

EBU (European Broadcasting Union)

EPG - Electronic Program Guide
Guida elettronica ai programmi che permette allo spettatore, attraverso il telecomando di un decoder abilitato, di leggere con facilita' sullo schermo informazioni relative ai programmi in onda e previsti nel seguito della giornata.

ERP (Emitted Radiated Power): potenza irradiata emessa

ETSI (European Telecommunication Standards Institute)

FEC (Forward Error Correction)

HDTV (High Definition Television)
TV ad alta definizione.

HTML (Hypertext Mark-up Language)

Free-To-Air
Espressione anglosassone di uso comune che identifica programmi tv, radio, musicali e servizi interattivi liberamente ricevibili senza dover pagare alcun abbonamento.

Interattività
Modalità di fruizione della tv che permette all'utente di accedere a contenuti televisivi di approfondimento e di pubblica utilità con modalità semplificate, alla portata di tutti, utilizzando il telecomando del decoder, che riserva all'interattività specifici tasti colorati (rosso, verde, giallo, blu).

Internet
Rete di reti di computer ce utilizzano lo stesso protocollo di comunicazione, attraverso connessioni permanenti via telefono, cavo e fibra ottica, satellite, ecc. è possibile anche veicolare sulla Rete immagini in movimento, limitatamente alla banda esistente, nonchè fruire di servizi avanzati di posta elettronica, trasmissione e ricezione di file, ricerca di informazioni di ogni tipo.

IRD (Integrated Receiver Decoder)
Ricevitore-decodificatore integrato.

ITU (International Telecommunication Union)
Livello di qualità: misura della qualità del servizio. È classificato “buono” se la probabilità di copertura -location probability- è superiore al 95%, “accettabile” se la probabilità di copertura è superiore al 70%.

LCN - Logical Channel Numbering
Sequenza numerica dei canali che viene offerta automaticamente al pubblico.

MATV (Master Antenna TV)
Sistema di ricezione centralizzato per la ricezione televisiva.

MHEG-5 (Multimedia and Hypermedia Experts Group)

MIP (Mega Frame Initialization Packet)

MHP - Multimedia Home Platform
E' un middleware, ossia una parte software che dialoga con l'hardware e il firmware dei ricevitori digitali. Permette ai decoder digitali di ricevere i servizi interattivi.

Modem
Acronimo di MOdulatore-DEModulatore. Apparecchio che permette di trasmettere e ricevere informazioni digitali attraverso la rete telefonica. Può essere integrato nei box DTT per realizzare il canale di ritorno dei servizi interattivi.

MPEG-2 (Motion Picture Expert Group)
Gruppo internazionale di standardizzazione per la compressione digitale del segnale video.

MUX (Multiplex)
Rete digitale terrestre. Si tratta di un insieme di contenuti trasmessi sulla medesima frequenza. I numeri afianco ai mux serve per la catalogazione.

Network Provider
Operatore di Rete che provvede alla trasmissione dei segnali radiotelevisivi verso la popolazione, gestendo sistemi di trasmissioni di vario tipo, terrestri, via satellite, via cavo e su larga banda.

NVOD (Near Video On Demand)

OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplexing)

Pay Per View (PPV)
Servizio che consente all'utente di usufruire a pagamento di singoli eventi (per esempio partite di calcio, film, ecc.) trasmessi ad orari prestabiliti. Gli eventi non sono trasmessi "in chiaro" e solo l'utente che ha pagato per i particolari eventi è in condizione di vederli. In Italia questi servizi non necessitano di alcun abbonamento.

PNAF
Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze per la radiodiffusione terrestre della televisione analogica e digitale.

Pixel
Area elementare per la quale è disponibile un valore previsto del c.e.m. e sulla quale viene valutato il livello di servizio.

PPS (Pulse Per Second)

PR (Protection Ratio)

PSI (Program Specific Information)

PVR - Personal Video Recording
Nuovo videoregistratore digitale che utilizza come supporti di registrazione un Hard Disk simile a quello del personal computer, capace di memorizzare molte ore di programmi televisivi.

QAM (Quadrature Amplitude Modulation)

QEF (Quasi-Error-Free)

QPSK (Quadrature Phase Shift Keying)

Rete MFN - Multi Frequency Network
E' quella tecnica che utilizza più frequenze provenienti da siti diversi per garantire la copertura di un determinato segnale, come nel caso dei canali a contenuto regionale. è il caso specifico del Mux 1 della Rai dove è necessario prima conoscere la frequenza migliore dove sintonizzarsi per ottenere la migliore qualità del segnale.

Rete pianificata a livello nazionale
Insieme di impianti trasmissivi con relative frequenze, potenze e diagrammi d’antenna e con la proprietà che la percentuale di territorio nazionale servita ad un livello di qualità “buona” superi un valore determinato (ad es. 80%).

Rete decomponibile a livello regionale
Rete pianificata a livello nazionale che garantisca la trasmissione di programmi diversi in regioni diverse (servizio regionale) con un livello di qualità “buono” esteso oltre una soglia giudicata soddisfacente (ad. es. 80%).

Rete decomponibile a livello di area locale
Rete pianificata a livello nazionale che garantisca la trasmissione di programmi diversi in ogni area di servizio (servizio di area locale) con un livello di qualità “buono” esteso oltre una soglia giudicata soddisfacente (ad. es. 80%).

Rete locale
Rete regionale, pluri-provinciale, provinciale, sub-provinciale.

Rete nazionale
Rete pianificata a livello nazionale che garantisca la trasmissione degli stessi programmi su tutto il territorio nazionale (Servizio nazionale) con un livello di qualità “buono” esteso oltre una soglia giudicata soddisfacente (ad. es. 80%).

Rete provinciale
Insieme di tutti i trasmettitori pianificati in una rete decomponibile a livello di area locale le cui aree di servizio appartengano al territorio di una provincia.

Rete pluri-provinciale
Insieme di tutti i trasmettitori pianificati in una rete decomponibile a livello di area locale le cui aree di servizio appartengano al territorio di un gruppo di provincie.

Rete regionale
Insieme di tutti i trasmettitori pianificati in una rete decomponibile a livello regionale o di area locale le cui aree di servizio appartengano al territorio di una regione.

Rete sub-provinciale
Insieme di alcuni trasmettitori pianificati in una rete decomponibile a livello di area locale le cui aree di servizio appartengano al territorio di una provincia. Una rete sub-provinciale può essere anche composta da un singolo trasmettitore.

Rete SFN - Single Frequency Network
E' la tecnica utilizzata per le reti digitali, le quali utilizzano una sola frequenza per ciascun multiplex.

Rete k-SFN (detta anche rete MFN con estensioni realizzate attraverso SFN locali)
Rete pianificata a livello nazionale e costituita da k>1 “sottoreti” isofrequenziali (SFN locali), ciascuna delle
quali utilizza la composizione degli echi iso-frequenza che cadono all’interno della finestra di guardia. La copertura totale di una rete k-SFN nella specifica area geografica è data dalla somma elle coperture delle k “sottoreti”.

Scenario
Complesso delle informazioni relative ad un insieme di siti candidati.

Servizio nazionale
Tipologia di servizio di una rete pianificata a livello nazionale per la quale ogni sito irradia lo stesso programma e, quindi, può essere considerato utile in ogni pixel del territorio nazionale.

Servizio regionale
Tipologia di servizio di una rete pianificata a livello nazionale per la quale siti associati a regioni diverse irradiano programmi diversi. Nel servizio regionale i segnali iso-frequenza che provengono da regioni diverse da quella in esame, anche quando cadono all’interno della finestra di guardia, sono considerati interferenti.

Servizio di area locale
Tipologia di servizio di una rete pianificata a livello nazionale per la quale siti diversi (indipendentemente dalla regione o provincia di appartenenza) irradiano programmi diversi. Nel servizio di area locale due segnali iso-frequenza, anche quando cadono entrambi all’interno della finestra di guardia, sono considerati interferenti.

Service Provider
Fornitore del servizio. Nell'accezione radiotelevisiva cura l'organizzazione del servizio, della migliore gestione della risorsa di rete che acquisisce dal network provider, curando anche i rapporti con l'utenza.

SFN Sync
Sistema di sincronizzazione dei trasmettitori delle reti SFN

SI (Service Information)
Tbelle di informazioni utilizzate dal navigatore.

Simulcast
Diffusione contemporanea dello stesso programma o bouquet di programmi con diverse modalità di trasmissione, ad esempio analogica e digitale.

Sito
Insieme delle informazioni che caratterizzano la generica postazione della rete. Tra le informazioni associate al sito abbiamo la localizzazione (coordinate, altezza s.l.m), l’altezza del traliccio, il diagramma d’antenna.

Siti candidati
Insieme di localizzazioni potenziali tra i quali, grazie ad un opportuno algoritmo di ottimizzazione, scegliere il sottoinsieme che garantisce il massimo servizio e il minimo costo in termini di numero di impianti e potenze utilizzate.

Sito equivalente
Sito esistente “corrispondente” ad un sito del PNAF. Il range di tolleranza indicato dall’Autorità nel PNAF per stabilire la corrispondenza è costituito da una fascia di 50” di distanza e da una differenza di 50 m in quota.

Smart Card
Carta elettronica utilizzata per accedere a servizi interattivi a pagamento o a sportelli della pubblica amministrazione che richiedono l'identificazione del cittadino.

SMATV (Satellite Master Antenna TV)
Sistema centralizzato per la ricezione televisiva.

STB -Set-Top-Box
Apparato in grado di decodificare il segnale digitale ricevuto da antenna e inviarlo ad un televisore analogico collegato. Permette inoltre l'utilizzo delle applicazioni interattive distribuite con il segnale televisivo. Per una reale interattività è necessario che il set-top-box sia dotato di un collegamento telefonico.

Switch-On
Termine che indica l'avvio delle trasmissioni tv in digitale.

Switch-Off
Termine inglese che indica la cessazione delle trasmissioni tv analogiche.

Switch-Over
Termine inglese che indica il periodo nel quale le tramissioni televisive digitali convivono con quelle analogiche.

T-Banking
Insieme di servizi interattivi che permettono di collegarsi, attraverso il televisore, agli istituti di credito per richiedere informazioni, estratti conto ed effettuare operazioni bancarie.

T-Commerce
Modalità interattiva della televisione digitale terrestre che offre la possibilità di acquistare prodotti e servizi scegliendoli da un catalogo elettronico visualizzabile sullo schermo del televisore.

T-Government
Insieme di servizi interattivi che permettono di collegarsi con un comune televisore collegatoad un box DTT altri sportelli elettronici della Pubblica Amministrazione per richiedere informazioni, certificati e documenti che normalmente vengono rilasciati ai cittadini.

T-Learning
Modalità interattiva che offre la possibilità di seguire corsi di formazioni o recupero attraverso il televisore, visualizzando lezioni filmate di varie discipline, eseguendo esercizi, richiedendo chiarimenti, ...

TS (Transport Stream)
E' lo stream complessivo che trasporta tutti i dati dei vari programmi trasmessi da un certo operatore. Per le sua struttura rende comunque minimo il carico computazionale necessario per: estrarre e decodificare anche solo parte dei dati dal flusso complessivo; estrarre i pacchetti di uno o più programmi, anche da TS differenti e reinserirli in un TS nuovo.

Tipologia di rete
Classificazione delle reti pianificate a livello nazionale in base alla specifica modalità di valutazione dell’interferenza. Le tipologie di rete considerate sono le Single-Frequency Network (SFN), Multi-Frequency Network (MFN) e le reti k-SFN.

Tipologia di Servizio
Classificazione delle reti pianificate a livello nazionale in base alla coerenza della collocazione geografica dei siti di diffusione e, quindi, alla capacità di irradiare programmi diversi in ambiti (regionale, provinciale etc.) diversi. Le tipologie di servizio considerate sono il servizio nazionale, il servizio regionale e il servizio di area locale.

Tivù Sat
Nuova piattaforma satellitare gratuita, costituita da Rai, Mediaset e Telecom Italia Media , sulla quale saranno diffusi i loro canali gratuiti, nonché molti altri canali non a pagamento di altri editori.

Zapper
Decoder non interattivo (senza standard MHP), in grado di ricevere i programmi televisivi, ma non i servizi interattivi.


Edited by TuttoTv - 25/5/2010, 15:14
 
Top
0 replies since 3/12/2009, 15:44   281 views
  Share